Connect with us

Tempi Nuovi

La bellezza del bene comune

Le arti luogo d'incontro

La bellezza del bene comune

In dialogo con Erminia Mazzoni

  a cura di Antonella Fusco

      Educhiamo i giovani al valore del bene comune, alla prossimità. E questo attraverso uno sguardo che sappia armonizzare pensiero e sensibilità. Sguardo non solo come capacità di osservare e di percepire, ma anche e soprattutto come dimensione dell’essere. Come capacità di andare oltre. Cogliere una bellezza aperta alla profondità dell’esistenza, che sappia coinvolgere ogni persona, ogni luogo. Avv. Erminia Mazzoni, già membro del Parlamento Europeo, Lei che è molto vicina al mondo giovanile, cosa ne pensa.

Educare chi si affaccia alla vita è sempre stato un lavoro difficile, oramai è una missione. Ho molto rispetto per chi abbraccia la causa in maniera critica e propositiva. Un tempo il compito era affidato a una pluralità di attori sociali cooperanti e impegnati. Prima di tutto c’era la famiglia, poi la scuola, l’università e i luoghi di aggregazione culturali, sportivi, ricreativi. Oggi queste strutture sociali si sono gradualmente rarefatte e indebolite e hanno smesso di dialogare tra di loro, a causa del depauperamento morale e valoriale delle società contemporanee. In parallelo sono mutati i modelli di comunicazione e di socializzazione in ragione della diffusione di piattaforme di rete virtuali, che si sono sostituite prepotentemente ai contesti educativi tradizionali. Questa trasformazione ha eliminato dal logos comune l’incontro, l’ascolto, l’interazione, la comunicazione verbale e visiva. Tutto oramai si consuma in un click, un meme, un like. La vita è una story, un post, un reel… Queste nuove forme offrono una momentanea e superficiale sensazione di comunità, mentre in realtà disumanizzano e isolano. La destrutturazione dei processi relazionali ha prodotto una effimera sensazione di controllo della conoscenza e dei rapporti. Nessuna verifica delle proprie capacità e nessuna necessità di confronto. Privazione della identità personale a favore di una semplificatoria e massificante identità virtuale, che non richiede una doverosa responsabilizzazione. Il passaggio da tale dimensione virtuale a quella della elaborazione della essenza non materica dell’altro, attraverso l’uso dello sguardo, è un salto di grado e di potenza che non tutti hanno la voglia, la forza e il coraggio di affrontare. È assolutamente necessario ripartire dalla ricerca dello sguardo, come metafora, per imboccare la strada della umanità della relazione tra individui e per portare, in particolare i giovani, verso una coscienza del sè e verso la consapevolezza dell’essere umano nella dimensione collettiva del noi. Quello di cui abbiamo bisogno, come ha sintetizzato con una espressione esemplare il Prof. Becchetti, è “introdurre dosi massicce di intelligenza relazionale e fraternità nella vita sociale e politica”,  per  ritrovare il piacere di godere della bellezza vera della vita stessa e ricominciare ad amarla e ad amarci.

  Parliamo di una bellezza che non si vede, ma si sente.  Un sentire che valorizzi la speranza: è ciò che rende educativa una comunità. Educhiamo, allora, al bene e al vero, espressioni di una umanità luminosa.

La mia idea, seppur apparentemente contraddittoria, è che la dimensione dematerializzata della relazione da web si nutra di una profonda “materialità”. La vita dei social è in realtà tutta protesa verso la esaltazione dell’io, la cura dell’esteriorità, la liberazione di sentimenti negativi e la perdita del fluire del tempo cui si è sostituita la formula del “tutto e subito”. In questa rappresentazione complessa è l’opera di sensibilizzazione verso il concetto di una “bellezza che non si vede, ma si sente” e di “bene comune”. Siamo lontani dalla consapevolezza che “Il bene comune si concreta nell’insieme di quelle condizioni della vita sociale, con le quali gli uomini, la famiglia e le associazioni possono ottenere il conseguimento più pieno della propria perfezione” come ci ricorda la Gaudium et Spes (IV, 74a). L’immagine più della sostanza. La superficie più della profondità dell’anima e del sentire. Questa è la conseguenza immediata della perdita del contatto tra le persone. L’uomo è in questa fase al limite della sua primazia sulla cosa. Siamo quasi ostaggio delle macchine. Da esse traiamo alimento e ai loro standard ci uniformiamo. Tutto corre sul filo della finzione e della mistificazione, perché ci proponiamo in un mondo parallelo dando peso a quanto appare più che a cosa siamo. Questa duplicazione di piani fa torto alla bellezza della natura umana. “Ma nella comunità politica si riuniscono insieme uomini numerosi e differenti, che legittimamente possono indirizzarsi verso decisioni diverse”, faccio nuovamente ricorso alla Gaudium et Spes, per dire che “Affinché la comunità politica non venga rovinata dal divergere di ciascuno verso la propria opinione, è necessaria un’autorità capace di dirigere le energie di tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica o dispotica, ma prima di tutto come forza morale che si appoggia sulla libertà e sul senso di responsabilità”(IV, 74b). La potenza del messaggio viene, purtroppo, frenata dalla incapacità di leggere in queste parole un insegnamento valido anche per chi non ha fede. L’uomo, laicamente inteso, è una parte del tutto. Esiste nella relazione con l’altro e le sue azioni producono benessere fino a quando gli effetti delle stesse siano riferibili al gruppo sociale di appartenenza. Il concetto di bene comune interessa la vita di tutti. Per sedimentare buoni sentimenti e valori di verità è certamente indispensabile educare i giovani a ritrovarsi in uno sguardo. Ma credo che il messaggio educativo difficilmente possa raggiungere il risultato atteso se ad esso non si accompagna l’esempio da parte di coloro che esercitano funzioni pubbliche. La speranza è il fondamento della vita futura ed è una proiezione della vita presente. In essa si può confidare se quello che ci circonda ci restituisce fiducia e ci stimola a riprodurre e implementare modelli positivi. Una comunità è educativa se chi la rappresenta ai più alti livelli lo è.

 

sito promosso dall'Ufficio Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Benevento per favorire il dialogo e il confronto tra componenti sociali e realtà ecclesiali presenti sul territorio, per far emergere notizie buone e vere che contribuiscano all'edificazione del Regno di Dio.

Altro in Le arti luogo d'incontro

Popolari

Trionfo del tempo e del disinganno - Massimo Rao

Le arti luogo d'incontro

Arte e Bellezza

Le arti luogo d'incontro

Arte e poesia dialogano

Società

La chiamata

Le arti luogo d'incontro

Poesia: Bellezza dello sguardo

Vita Ecclesiale

Nomine e Provvedimenti

Vita Ecclesiale

Ordinazioni

ColoriAmo la città

Finestre sulla scuola

ColoriAmo la città

L’ultimo saluto a Michele

Percorsi letterari

Gli scrittori e la peste

Vita Ecclesiale

La forza della vita.

Società

Tutti a casa

Testimoni

Testimoni…

Beneventana

Sorridi di più

Vita Ecclesiale

Al via TuttixTutti

Le arti luogo d'incontro

La bellezza del bene comune

Tags

Rubriche

Mondo Cattolico

Lettera di Papa Francesco al popolo ucraino

Da 1 Dicembre 2022
Trionfo del tempo e del disinganno - Massimo Rao

Le arti luogo d'incontro

Arte e Bellezza

Da 24 Novembre 2022

Mondo Cattolico

PNRR in Campania: un tuffo nel passato

Da 7 Ottobre 2022

Le arti luogo d'incontro

Arte e poesia dialogano

Da 24 Marzo 2021

ColoriAmo la città

Una semplice esperienza ai tempi della pandemia

Da 22 Marzo 2021

Vita Ecclesiale

Fare comunità parrocchiale

Da 15 Febbraio 2021

Le arti luogo d'incontro

Alla scoperta della “Via Crucis” di Pericle Fazzini

Da 2 Febbraio 2021

Società

La chiamata

Da 20 Gennaio 2021

Le arti luogo d'incontro

Poesia: Bellezza dello sguardo

Da 23 Dicembre 2020

Società

Chicchirichì…

Da 30 Novembre 2020

Carità

Distribuzione paniere alimentare

Da 27 Novembre 2020

Welfare

Esperienze di fraternità

Da 23 Novembre 2020

Le arti luogo d'incontro

Le arti, via rivelativa dell’essere e del sentire

Da 20 Novembre 2020

Vita Ecclesiale

Nomine e Provvedimenti

Da 19 Novembre 2020

Vita Ecclesiale

Ordinazioni

Da 19 Novembre 2020

ColoriAmo la città

“Si può, certo che si può, ma anche no”

Da 17 Novembre 2020

Società

Buone domande a tutti!

Da 17 Novembre 2020

Società

Smartché e Noesì

Da 30 Ottobre 2020

Società

La lezione di Elliot

Da 19 Ottobre 2020

Arte

Maria madre della Chiesa

Da 12 Ottobre 2020

Le arti luogo d'incontro

La poesia viaggio di un sentire interiore

Da 30 Settembre 2020

ColoriAmo la città

Finestre sulla scuola

Da 28 Settembre 2020

ColoriAmo la città

L’ultimo saluto a Michele

Da 21 Settembre 2020

Arte

Avanzi di galera

Da 21 Settembre 2020

Società

ColoriAmo la città

Da 10 Settembre 2020

Società

Reddito di fraternità

Da 7 Settembre 2020

Società

Una dimensione diversa

Da 31 Agosto 2020

Società

Il principio di precauzione

Da 25 Agosto 2020

Società

In fila per tre

Da 17 Agosto 2020

Percorsi letterari

Le arti come luogo d’incontro

Da 30 Luglio 2020

Società

La cultura del “dare”

Da 20 Luglio 2020

Società

Quattro punt(i) zero

Da 15 Luglio 2020

Società

Eravamo quattro amici al bar

Da 6 Luglio 2020

Percorsi letterari

Gli scrittori e la peste

Da 1 Giugno 2020

Vita Ecclesiale

Fase 2: custodire il creato

Da 29 Maggio 2020

Vita Ecclesiale

La forza della vita.

Da 28 Aprile 2020

Vita Ecclesiale

“Giovane, dico a te, alzati!”

Da 6 Marzo 2020

Vita Ecclesiale

Messaggio del Papa per la Quaresima

Da 25 Febbraio 2020

Libri

Padre nostro

Da 22 Febbraio 2020

Società

L’ex Ministro Giovannini a Cives

Da 21 Febbraio 2020

Testimoni

Vittorio Bachelet ricordato dal figlio

Da 12 Febbraio 2020

Vita Ecclesiale

Visita di Papa Francesco ad Acerra

Da 8 Febbraio 2020

Libri

Leggere per crescere

Da 8 Febbraio 2020

Società

L’ex Ministro De Vincenti a Cives

Da 5 Febbraio 2020

Film

Sam Mendes è tornato

Da 5 Febbraio 2020

Società

Tutti a casa

Da 3 Febbraio 2020

Welfare

“AlimenTiamo Chianche”

Da 23 Settembre 2019

Vita Ecclesiale

Si riparte dal territorio

Da 20 Settembre 2019

Mondo Cattolico

Auguri a mons. Matteo Zuppi

Da 16 Settembre 2019

Società

Campagna contro l’eutanasia

Da 16 Settembre 2019

Società

“I colori dell’accoglienza”

Da 7 Settembre 2019

Memoria

La festa del grano tra fede e arte

Da 7 Settembre 2019

Film

Manchester by the Sea

Da 26 Agosto 2019

dal Mondo

20 anni di genocidio nel Congo

Da 26 Agosto 2019

Testimoni

Ansia di Infinito

Da 30 Luglio 2019

Film

“Trono di spade”

Da 22 Luglio 2019

Beneventana

Festa di Sant’Anna a Benevento

Da 13 Luglio 2019

Film

“Blue my mind”

Da 3 Luglio 2019

Vita Ecclesiale

“Il Welcome Sociale Food”

Da 1 Luglio 2019

Tammaro

Assemblea pastorale zona Tammaro

Da 14 Giugno 2019

Società

Sguardo rivolto ai giovani

Da 5 Giugno 2019

Testimoni

Testimoni…

Da 3 Giugno 2019

Letture

YOUCAT for Kids

Da 29 Maggio 2019

Comunicazione

“Benevento la tua città”

Da 22 Maggio 2019

Testimoni

Parole e profumi

Da 17 Maggio 2019

Memoria

“Laus Musicae” a Benevento

Da 15 Maggio 2019

Mondo Cattolico

Turismo religioso Pietrelcina – Assisi

Da 15 Maggio 2019

Europa

L’Europa di ieri e di oggi

Da 16 Aprile 2019

Comunicazione

Ecco il giornalino dell’Anspi

Da 3 Aprile 2019

Europa

L’Europa di ieri e di oggi

Da 1 Aprile 2019

Beneventana

Sorridi di più

Da 27 Marzo 2019

Europa

Perché l’Unione Europea

Da 18 Marzo 2019

Vita Ecclesiale

Speciale Messa delle Ceneri

Da 8 Marzo 2019

Vita Ecclesiale

Al via TuttixTutti

Da 23 Febbraio 2019

Vita Ecclesiale

Catechesi sul “Padre nostro” del Pontefice

Da 16 Febbraio 2019

Comunicazione

Perché ancora “Tempi Nuovi”

Da 24 Gennaio 2019

Mondo Cattolico

Naufragi nel Mediterraneo

Da 23 Gennaio 2019

Comunicazione

Presto in onda la nuova Tele Speranza

Da 23 Gennaio 2019

Le arti luogo d'incontro

La bellezza del bene comune

Da 2 Ottobre 2025

Le arti luogo d'incontro

Bellezza del dono dell’amore

Da 3 Settembre 2025

Mondo Cattolico

Ritiro delle famiglie a Loreto 

Da 16 Maggio 2025
Vai Su