Connect with us

Tempi Nuovi

             La bellezza del Sacro nell’arte

Le arti luogo d'incontro

             La bellezza del Sacro nell’arte

In dialogo con Silvia Ranzi

a cura di Antonella Fusco

Silvia Ranzi è stata curatrice della Mostra “Piante, erbe e fiori nella Bibbia – XX edizione”-Collettiva del ciclo Il Sacro nell’Arte, svolta nella Sala dell’Annunciazione del Convento SS. Annunziata dei Frati Servi di Santa Maria in Firenze. Ci  può illustrare la prerogativa culturale della manifestazione?

Recentemente, con allestimento delle opere nel Chiostro Grande della Basilica della SS. Annunziata in Firenze, Santuario Mariano dall’Effigie miracolosa cuore della Fiorentinità, grazie all’ospitalità dell’Ordine dei Servi di Maria nella figura del Priore Fra’ Alessandro Maria Greco, ha avuto luogo la Rassegna di Arti visive, indetta dall’ANLA/Onlus Consiglio Regionale Toscana, che ha raggiunto il traguardo del Ventennale con 29 artisti partecipanti. La prerogativa culturale della manifestazione è stata convocare gli artisti su un tema Biblico, scelto da Fra’ Eliseo Maria Grassi dell’Eremo di S. Pietro alle Stinche, su cui si sono misurati i talenti espressivi di ciascun artefice nella resa ideativa ed esecutiva dei motivi ispiratori sulla base delle preziose varietà delle poetiche stilistiche tra Figurazione ed Astrazione al servizio del Trascendente. Varie le tecniche usate: pittura ad olio, acrilico, acquerello, grafica, fotografia.  Nella Sala dell’Annunciazione del Convento si è svolta l’Inaugurazione con interventi della Presidente ANLA Toscana Fiorenza Ciullini, del Presidente nazionale Edoardo Patriarca, del direttore della rivista “Esperienza” Antonello Sacchi, della Vicesindaca del Comune di Firenze Alessia Bettini.

La  Bibbia  rappresenta un prezioso compendio – con novero da parte  degli studiosi da 90 a 200 specie – sulle presenze ed usi nell’antichità di piante, erbe e fiori con proprietà agricole,  nutrizionali e speziali, caricandosi di significati sapienziali legati alla simbologia mistica nell’Economia della Salvezza, presentando nessi con le parabole, gli insegnamenti evangelici del Messia nelle trame dei versetti, salmi ed episodi narrati nel Vecchio e Nuovo Testamento. Il Regno plurimo delle varietà vegetali, arboree, arbustive, floreali per germinazione ed accrescimento, si carica di valenze metaforiche e teologiche dominate dal richiamo irriducibile, in tempi di criticità climatiche, all’ecosostenibilità ambientale ed integrale nella dimensione dell’universalità creaturale, solidale e fraterna per la tutela della Casa Comune, nell’era di un’economia planetaria globale, come si evince dalla Lettera Enciclica “Laudato si’” (2015) di Papa Francesco. Firenze, fondata dai romani nel 59 a.C. denominata Florentia, la città dei fiori, riporta nel suo gonfalone l’immagine dell’iris rosso su fondo bianco, rendendo emblematico il legame con  la specie botanica del Giglio, portato dall’Arcangelo Gabriele – simbolo della purezza, innocenza e castità – alla Vergine: “Ecce ancilla domini” nell’Incarnazione del  Verbo di Dio in Cristo, 25 marzo, esordio della Primavera al tempo del risveglio  della natura e presente  nelle  rinomate Annunciazioni, dal  ʾ300 al  ʾ500 di Simone Martini, Filippo Lippi, Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli. 

Bellezza e meraviglia, quando la sensitività diviene sensibilità, sguardo d’anima che va oltre

Dal Vecchio al Nuovo Testamento la varietà della Botanica si intreccia con le dinamiche dell’Economia della Salvezza per il Genere umano: le foglie di fico con cui i Progenitori dopo la disobbedienza intrecciano cinture per coprire le nudità; con il legno resistente del cipresso  Noè costruisce l’Arca che gli permetterà di salvarsi dal Diluvio Universale; il ramo d’ulivo diviene simbolo di Pace nel becco della colomba sul far della sera. Il cesto di papiro accoglie e salva Mosè bambino sul Nilo; il roveto ardente si tramuta in Teofania dell’Eterno; il cedro del Libano, emblema di grandezza, nobiltà e forza, è presente nel Tempio di Gerusalemme; il mandorlo è considerato “albero profetico” perché il primo a fiorire; sul sicomoro sale  Zaccheo, piccolo di statura, per vedere e incontrare Gesù. La vite  ed i tralci, il vino nel calice della salvezza, rappresentano l’alleanza Eucaristica, fecondità, benessere e benedizione, verso il Sacrificio ultimo del Cristo;  il cardo è l’analogia del Santo timor di Dio, l’inizio di ogni Sapienza. Il frumento e la zizzania quali metafore del seminare la parola di Dio, Pane che dà vita, il cui raccolto  incontra  la minaccia di chi la sperpera; i rami delle palme da parte della folla accolgono l’ingresso di Gesù in Gerusalemme: regalità, trionfo e pace; sulla collina del Getsemani nell’orto degli ulivi avviene l’orazione del Cristo prima del martirio. La rosa “regina dei fiori” è simbolo dell’Amore che vince su tutto e nel suo candore senza macchia evoca la Carità verginale di Maria. Emblematica nell’iconografia dell’Annunciazione la purezza ed innocenza del giglio offerto dall’arcangelo Gabriele a Maria quale annuncio di Maternità divina, nel risveglio primaverile della Natura. Gli Artisti aderenti hanno misurato  i loro talenti espressivi con uno scenario Biblico ricco di motivi ispiratori e finalità icastiche nel richiamo all’ ”Ecosostenibilità ambientale” nella spiritualità evocativa dell’Oltre, realizzando opere che attestano, per ideazione ed esecuzione, la versatilità e preziosità delle rese stilistiche nella dimensione del Trascendente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sito promosso dall'Ufficio Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Benevento per favorire il dialogo e il confronto tra componenti sociali e realtà ecclesiali presenti sul territorio, per far emergere notizie buone e vere che contribuiscano all'edificazione del Regno di Dio.

Altro in Le arti luogo d'incontro

Popolari

Trionfo del tempo e del disinganno - Massimo Rao

Le arti luogo d'incontro

Arte e Bellezza

Le arti luogo d'incontro

Arte e poesia dialogano

Società

La chiamata

Le arti luogo d'incontro

Poesia: Bellezza dello sguardo

Vita Ecclesiale

Nomine e Provvedimenti

Vita Ecclesiale

Ordinazioni

ColoriAmo la città

Finestre sulla scuola

ColoriAmo la città

L’ultimo saluto a Michele

Percorsi letterari

Gli scrittori e la peste

Vita Ecclesiale

La forza della vita.

Società

Tutti a casa

Testimoni

Testimoni…

Beneventana

Sorridi di più

Vita Ecclesiale

Al via TuttixTutti

Tags

Rubriche

Mondo Cattolico

Lettera di Papa Francesco al popolo ucraino

Da 1 Dicembre 2022
Trionfo del tempo e del disinganno - Massimo Rao

Le arti luogo d'incontro

Arte e Bellezza

Da 24 Novembre 2022

Mondo Cattolico

PNRR in Campania: un tuffo nel passato

Da 7 Ottobre 2022

Le arti luogo d'incontro

Arte e poesia dialogano

Da 24 Marzo 2021

ColoriAmo la città

Una semplice esperienza ai tempi della pandemia

Da 22 Marzo 2021

Vita Ecclesiale

Fare comunità parrocchiale

Da 15 Febbraio 2021

Le arti luogo d'incontro

Alla scoperta della “Via Crucis” di Pericle Fazzini

Da 2 Febbraio 2021

Società

La chiamata

Da 20 Gennaio 2021

Le arti luogo d'incontro

Poesia: Bellezza dello sguardo

Da 23 Dicembre 2020

Società

Chicchirichì…

Da 30 Novembre 2020

Carità

Distribuzione paniere alimentare

Da 27 Novembre 2020

Welfare

Esperienze di fraternità

Da 23 Novembre 2020

Le arti luogo d'incontro

Le arti, via rivelativa dell’essere e del sentire

Da 20 Novembre 2020

Vita Ecclesiale

Nomine e Provvedimenti

Da 19 Novembre 2020

Vita Ecclesiale

Ordinazioni

Da 19 Novembre 2020

ColoriAmo la città

“Si può, certo che si può, ma anche no”

Da 17 Novembre 2020

Società

Buone domande a tutti!

Da 17 Novembre 2020

Società

Smartché e Noesì

Da 30 Ottobre 2020

Società

La lezione di Elliot

Da 19 Ottobre 2020

Arte

Maria madre della Chiesa

Da 12 Ottobre 2020

Le arti luogo d'incontro

La poesia viaggio di un sentire interiore

Da 30 Settembre 2020

ColoriAmo la città

Finestre sulla scuola

Da 28 Settembre 2020

ColoriAmo la città

L’ultimo saluto a Michele

Da 21 Settembre 2020

Arte

Avanzi di galera

Da 21 Settembre 2020

Società

ColoriAmo la città

Da 10 Settembre 2020

Società

Reddito di fraternità

Da 7 Settembre 2020

Società

Una dimensione diversa

Da 31 Agosto 2020

Società

Il principio di precauzione

Da 25 Agosto 2020

Società

In fila per tre

Da 17 Agosto 2020

Percorsi letterari

Le arti come luogo d’incontro

Da 30 Luglio 2020

Società

La cultura del “dare”

Da 20 Luglio 2020

Società

Quattro punt(i) zero

Da 15 Luglio 2020

Società

Eravamo quattro amici al bar

Da 6 Luglio 2020

Percorsi letterari

Gli scrittori e la peste

Da 1 Giugno 2020

Vita Ecclesiale

Fase 2: custodire il creato

Da 29 Maggio 2020

Vita Ecclesiale

La forza della vita.

Da 28 Aprile 2020

Vita Ecclesiale

“Giovane, dico a te, alzati!”

Da 6 Marzo 2020

Vita Ecclesiale

Messaggio del Papa per la Quaresima

Da 25 Febbraio 2020

Libri

Padre nostro

Da 22 Febbraio 2020

Società

L’ex Ministro Giovannini a Cives

Da 21 Febbraio 2020

Testimoni

Vittorio Bachelet ricordato dal figlio

Da 12 Febbraio 2020

Vita Ecclesiale

Visita di Papa Francesco ad Acerra

Da 8 Febbraio 2020

Libri

Leggere per crescere

Da 8 Febbraio 2020

Società

L’ex Ministro De Vincenti a Cives

Da 5 Febbraio 2020

Film

Sam Mendes è tornato

Da 5 Febbraio 2020

Società

Tutti a casa

Da 3 Febbraio 2020

Welfare

“AlimenTiamo Chianche”

Da 23 Settembre 2019

Vita Ecclesiale

Si riparte dal territorio

Da 20 Settembre 2019

Mondo Cattolico

Auguri a mons. Matteo Zuppi

Da 16 Settembre 2019

Società

Campagna contro l’eutanasia

Da 16 Settembre 2019

Società

“I colori dell’accoglienza”

Da 7 Settembre 2019

Memoria

La festa del grano tra fede e arte

Da 7 Settembre 2019

Film

Manchester by the Sea

Da 26 Agosto 2019

dal Mondo

20 anni di genocidio nel Congo

Da 26 Agosto 2019

Testimoni

Ansia di Infinito

Da 30 Luglio 2019

Film

“Trono di spade”

Da 22 Luglio 2019

Beneventana

Festa di Sant’Anna a Benevento

Da 13 Luglio 2019

Film

“Blue my mind”

Da 3 Luglio 2019

Vita Ecclesiale

“Il Welcome Sociale Food”

Da 1 Luglio 2019

Tammaro

Assemblea pastorale zona Tammaro

Da 14 Giugno 2019

Società

Sguardo rivolto ai giovani

Da 5 Giugno 2019

Testimoni

Testimoni…

Da 3 Giugno 2019

Letture

YOUCAT for Kids

Da 29 Maggio 2019

Comunicazione

“Benevento la tua città”

Da 22 Maggio 2019

Testimoni

Parole e profumi

Da 17 Maggio 2019

Memoria

“Laus Musicae” a Benevento

Da 15 Maggio 2019

Mondo Cattolico

Turismo religioso Pietrelcina – Assisi

Da 15 Maggio 2019

Europa

L’Europa di ieri e di oggi

Da 16 Aprile 2019

Comunicazione

Ecco il giornalino dell’Anspi

Da 3 Aprile 2019

Europa

L’Europa di ieri e di oggi

Da 1 Aprile 2019

Beneventana

Sorridi di più

Da 27 Marzo 2019

Europa

Perché l’Unione Europea

Da 18 Marzo 2019

Vita Ecclesiale

Speciale Messa delle Ceneri

Da 8 Marzo 2019

Vita Ecclesiale

Al via TuttixTutti

Da 23 Febbraio 2019

Vita Ecclesiale

Catechesi sul “Padre nostro” del Pontefice

Da 16 Febbraio 2019

Comunicazione

Perché ancora “Tempi Nuovi”

Da 24 Gennaio 2019

Mondo Cattolico

Naufragi nel Mediterraneo

Da 23 Gennaio 2019

Comunicazione

Presto in onda la nuova Tele Speranza

Da 23 Gennaio 2019

Le arti luogo d'incontro

Educhiamo i giovani alla bellezza della vita

Da 5 Aprile 2024
Vai Su